Family Homologues
Sono legata a mia mamma da tante somiglianze: abbiamo lo stesso sorriso, siamo genuine, a tratti ingenue, amiamo abbracciare, condividere, chiacchierare. Siamo di una naturalezza disarmante.
Eppure ci sono anche tante differenze che ci rendono uniche: nei gusti, nelle scelte, nelle reazioni.
Forse è proprio questo equilibrio tra ciò che ci accomuna e ciò che ci distingue a rendere il nostro legame così profondo. È nello spazio del confronto che cresce la relazione.
Nel Buddhismo si parla di interdipendenza, un principio cardine che stravolge l’idea di un sé separato: nulla esiste in modo isolato, tutto è in relazione. Non indipendenza, ma mutua dipendenza: è nelle connessioni che si manifesta la nostra vera natura.
"Omologhi familiari" racconta proprio questo. Parla di un filo invisibile e indissolubile che ci lega a colei che ci ha generato, un legame che ci accompagna per sempre.
Incontro mamme e figlie più volte. Parliamo a lungo di ciò che amano condividere: i ricordi più dolci, i piccoli gesti quotidiani, quelle abitudini che spesso passano inosservate, ma che definiscono l’intimità. Raccontano i loro rituali, i luoghi che le accolgono, i momenti che più le rappresentano.
Insieme scegliamo dove scattare: una stanza della casa, un angolo speciale, o magari uno spazio all’aperto dove si sentano a proprio agio. Osserviamo i vestiti, valutiamo i dettagli, ma sempre con semplicità e autenticità.
Durante lo scatto, accompagno. Non dirigo: osservo e accolgo ciò che accade.
Ogni incontro porta la testimonianza di usanze e di paesi diversi, ma anche l'estrema unità che c'è quando si parla del linguaggio di amore generativo.
Family Homologues
I am deeply connected to my mother through countless similarities: we share the same smile, we’re both genuine, at times a bit naïve, and we love to hug, to share, to talk. There’s a disarming naturalness in the way we are.
And yet, there are just as many differences that make us unique — in our tastes, our choices, and our reactions.
Perhaps it is precisely this balance between what unites us and what sets us apart that makes our bond so deep. It is in the space of dialogue — sometimes of contrast — that the relationship grows.
In Buddhism, there is a core principle called interdependence, which overturns the idea of a separate self: nothing exists in isolation, everything is in relation. It’s not about independence, but mutual dependence — it is through connection that our true nature is revealed.
“Omologhi Familiari” tells this very story. It speaks of an invisible and indissoluble thread that ties us to the one who gave us life — a bond that stays with us forever.
I meet mothers and daughters multiple times. We talk at length about what they love to share: their sweetest memories, the small everyday gestures, the habits that often go unnoticed but quietly shape their intimacy. They tell me about their rituals, their familiar places, and the moments that best represent who they are together.
We choose the shooting location together — a room in the house, a meaningful corner, or perhaps an outdoor space where they feel at ease. We look at clothes, consider every detail, but always with simplicity and authenticity.
During the shoot, I accompany. I don’t direct — I observe and welcome whatever unfolds.
Each meeting brings with it the testimony of different cultures and traditions, but also the profound unity found in the language of generative love.