Omologhi Familiari
Nel Buddhismo, l'interdipendenza è un principio cardine fondato sull'inesistenza del sè e sull'importanza delle nostre relazioni con gli altri, piuttosto che la nostra indipendenza. Si parla infatti di mutua dipendenza.
Il rapporto materno è così, nasciamo dal grembo della mamma e a lei rimaniamo legati da un filo invisibile per sempre.
Ho iniziato ad osservare questo legame proprio da me, figlia e l'ho trasposto poi in un progetto fotografico.
Ogni mio incontro fotografico comincia con la presenza, parliamo a lungo per scoprire cosa c'è dietro al legame che le unisce:i ricordi condivisi, i piccoli gesti quotidiani che spesso passano inosservati, ma che costruiscono la loro intimità, i vestiti, le ritualità e i luoghi frequentati.
Insieme poi scegliamo dove scattare: una stanza della casa, un angolo speciale, o magari un posto all’aperto dove si sentono a proprio agio. Scegliamo anche i vestiti, il mood, ma sempre in modo semplice e autentico, come a voler dire: “eccoci, siamo noi”.
Durante lo scatto accompagno.
Qui sono donne di tutti i paesi e nazionalità, ci sono incontri, storie diverse.
Ogni incontro porta la testimonianza di usanze e di paesi diversi, ma anche l'estrema unità che c'è quando si parla del linguaggio di amore generativo.
Family Homologues
In Buddhism, interdependence is a core principle—rooted in the non-existence of a fixed self, and in the deep importance of our relationships with others, rather than our independence. It is, in essence, mutual dependence.
The maternal bond is just that.
We are born from our mother's womb, and to her, we remain forever connected by an invisible thread.
I began observing this bond within myself, as a daughter, and it gradually became a photographic project.
Each photographic encounter begins with presence.
We talk to uncover the essence of their connection: shared memories, small daily gestures that often go unnoticed, yet quietly build their intimacy, the clothes they wear, their rituals, the places they inhabit together.
Together, we choose where to shoot:
a room in their home, a cherished corner, or perhaps an outdoor place where they feel at ease.
We also select clothing and atmosphere always in a way that feels simple, sincere.
During the shoot, I accompany. I listen.
Family Homologues is a project with women from all countries and backgrounds.
Each meeting brings a different story, traditions, and landscapes shift from one encounter to the next,
offering glimpses into distant places and ways of being.
And yet, within this rich tapestry of difference,there is a unity, an unspoken language that transcends borders and cultures: the generative language of love.